Giocare Responsabilmente! 🔞

Gioco responsabile

Giocare responsabilmente è fondamentale per vivere un’esperienza di gioco sicura, piacevole e duratura nel tempo. Dovresti quindi sviluppare una consapevolezza nel tempo che ti permetta di valutare i tuoi comportamenti e di fermarti quando e se necessario. Noi di GameWize IT teniamo particolarmente al gioco responsabile e ad educare i nostri lettori per prevenire situazioni scomode.

Cos’è il gioco responsabile e perché è importante

Giocare responsabilmente significa avere un approccio consapevole e sicuro al gioco d’azzardo, per divertirsi senza correre rischi. Questo significa saper mantenere il controllo sulle proprie abitudini di gioco, con limiti di tempo e di denaro, e riconoscere quando fermarsi. Questo concetto coinvolge anche gli operatori di gioco, che devono garantire strumenti di protezione per gli utenti e promuovere un’esperienza sicura, equa e trasparente.

L’importanza di giocare responsabilmente

Giocare in modo consapevole aiuta a prevenire problemi legati al gioco d’azzardo: pensa a perdite finanziarie enormi, dipendenza o disagio psicologico. Il gioco deve sempre essere un’attività di svago e non diventare una soluzione per problemi economici o emotivi. E’ quindi fondamentale seguire alcune regole, che ti indicheremo nel seguente paragrafo. Praticare un gioco responsabile significa proteggere se stessi e i propri cari, mirando solamente a divertirsi.

Regole per giocare responsabilmente

Regole per giocare responsabilmente

Come fare quindi per mantenere il controllo e vivere un’esperienza sicura? Segui alcune semplici regole per continuare a praticare un gioco responsabile. Prima di tutto, gioca per divertimento, non per guadagno: questa è un’attività di svago, non un metodo per fare soldi. Le vincite sono casuali, mai garantite, e se giochi con l’aspettativa di arricchirti potresti prendere decisioni impulsive e sbagliate. 

Per evitare di superare il tuo budget, stabilisci dei limiti di spesa chiari prima di iniziare a giocare. La maggior parte degli operatori offrono strumenti per impostare limiti giornalieri, settimanali o mensili su depositi e spese. Non dimenticare di monitorare anche il tempo trascorso a giocare, magari impostando un massimo di ore.

Impara a riconoscere alcuni segnali di allarme, essenziale per prevenire problemi. Se ti capita di trascurare amici e familiari, di nascondere loro le tue attività di gioco, di sentirti frustrato dopo una perdita, magari dovresti rivedere le tue abitudini. Alcuni test di autovalutazione possono aiutare a capire se hai un approccio sano al gioco. Fai sempre pause regolari per mantenere la lucidità ed evitare il rischio di decisioni impulsive. Infine, non affrontare le tue difficoltà grazie al gioco: parlane con le persone vicino a te per risolverle realmente.

Come giocare in modo responsabile

Strumenti di autocontrollo e protezione

Per giocare responsabilmente, utilizzare gli strumenti di autocontrollo messi a disposizione dagli operatori è un ottimo punto di partenza. Puoi ad esempio impostare limiti personalizzati di deposito, perdita e tempo, scegliendo soglie giornaliere, settimanali o mensili. Una volta raggiunto il limite, non potrai più giocare fino alla scadenza del periodo impostato: un buon modo per controllarti.

Se invece senti che stai perdendo il controllo e hai bisogno di una pausa, puoi usufruire dell’autoesclusione. Questa funzione impedisce l’accesso al gioco per un determinato periodo e può essere temporanea (per giorni, settimane o mesi) o permanente, nei casi in cui tu voglia interrompere definitivamente l’attività di gioco. Se avverti dei segnali di gioco problematico e vuoi evitare che diventi realmente dannoso, questo strumento potrebbe essere utile.

Molti siti offrono anche dei test di autovalutazione, per aiutare i giocatori a riflettere su determinate abitudini di gioco. Ci sono delle domande per capire se il gioco è ancora un’attività di svago o sta diventando un problema. Una volta ricevuti i risultati, se questi indicano un rischio, dovresti ridurre o interrompere il gioco, oppure cercare supporto da professionisti.

Risorse e supporto per i giocatori

Se senti che non stai praticando un gioco responsabile e sta diventando un disagio per te, o semplicemente vuoi ricevere delle informazioni, ci sono diverse organizzazioni che offrono aiuto gratuito.

Organizzazioni di supporto per il gioco responsabile

La sensibilizzazione del gioco responsabile è un tema caldo, e molte organizzazioni offrono un supporto a chi si trova in difficoltà. Ecco alcune risorse utili:

  • GiocaResponsabile: supporto anonimo e gratuito che offre consulenza telefonica e online con esperti
  • Gambling Therapy: una piattaforma internazionale per ricevere supporto psicologico e entrare in dei gruppi di aiuto online
  • SerD (Servizi per le Dipendenze): questi sono dei centri pubblici presenti su tutto il territorio italiano che offrono assistenza per la dipendenza da gioco

Contatti e servizi di assistenza

Hai bisogno di aiuto immediato o vuoi ricevere informazioni? Ecco i contatti di alcuni servizi specializzati nel gioco responsabile:

  • Numero Verde Nazionale sul Gioco d’Azzardo: 800 558822 (attivo 24/7, gratuito e anonimo)
  • GiocaResponsabile: chat online e consulenze via email con psicologi specializzati
  • Servizi regionali SerD: puoi trovare il centro più vicino a te tramite il sito del Ministero della Salute
  • Gambling Therapy App: disponibile per Android e iOS, con strumenti di auto-aiuto e forum di supporto

Ricorda: se pensi che il gioco stia influenzando in modo negativo la tua vita o quella di una persona a te cara, non esitare a chiedere aiuto.

giocare responsabilmente

FAQ – Domande frequenti

Cosa significa giocare responsabilmente?

Il gioco responsabile è un approccio consapevole al gioco d’azzardo che prevede di mantenere il controllo delle proprie abitudini di gioco. In questo modo puoi divertirti senza correre rischi, riconoscendo quando è il momento di fermarsi: il gioco rimane quindi un’attività di svago.

Come posso capire se ho problemi con il gioco?

Ci sono alcuni segnali di allarme da tenere in considerazione, come trascurare amici e familiari, nascondere le attività di gioco ai tuoi cari, sentirsi frustati dopo le perdite, giocare per risolvere problemi economici o emotivi, perdere la percezione del tempo e del denaro speso.

Dove posso trovare aiuto se penso di avere problemi con il gioco?

Alcune risorse sono: il Numero Verde Nazionale sul Gioco d’Azzardo (800 558822), GiocaResponsabile, Gambling Therapy, SerD (Servizi per le Dipendenze) e Gambling Therapy App.

Come posso controllare le mie abitudini di gioco?

Inzia impostando un budget e rispettandolo, utilizza le funzioni di autoesclusione e autolimitazione e, se necessario, puoi mettere in pausa il tuo account.